Presentazione
Indice Generale
Bibliografia
Autori
Luoghi
Lo staff
Link
Contatti
Guida
Glossario
Motore di ricerca

 
Accesso riservato ai curatori della banca dati

Scheda
: 15.01.2005
: 16.11.2005

Rana kl. Hispanica (Bonaparte, 1839) e Rana bergeri (Gunter, 1986) - "Rana verde"

Nome volgare: “Rana verde”

Nomi dialettali: Rèna, Ranòchia, Ranòcchia, Ragnòccla

Ordine: Anura

Famiglia: Ranidae

Caratteri distintivi e note tassonomiche: i due taxa possiedono caratteri morfologici esterni difficilmente distinguibili tra loro. Lunghezza del corpo solitamente di 8-11 cm. E’ assente la macchia temporale tipica delle rane rosse. La colorazione dorsale è molto variabile, dal verde al bruno, con macchie nerastre più o meno definite e, spesso e volentieri, una linea chiara longitudinale centrale. Le parti ventrali sono chiare.
Il maschio presenta due sacchi vocali biancastri che si estroflettono agli angoli della bocca.
Girino con coda acutamente appuntita all’apice; dorso verdastro o tendente al grigio, fianchi con abbondante macchiettatura dorata e ventre chiaro.

In Italia con la denominazione di "Rana verde" ci si riferisce al complesso di specie, recentemente distinto sulla base di ricerche morfometriche, elettroforetiche e bioacustiche, formato:

  1. dalla Rana di Lessona Rana lessonae Camerano, 1882 e dalla Rana verde maggiore Rana ridibunda Pallas, 1771, il cui incrocio ha portato alla nascita della Rana ibrida dei fossi o Rana esculenta Rana kl. esculenta (Linnaeus,1758);
  2. dalla Rana di Berger Rana bergeri (Günther, 1886) e dalla Rana verde maggiore Rana ridibunda Pallas, 1771, il cui incrocio ha portato alla nascita dell’ibrido ibridogenetico denominato Rana di Uzzel Rana kl. hispanica (Bonaparte,1839).

Specie simili (adulti): gli individui con colorazione bruna si distinguono dalle Rane rosse localmente presenti (R. dalmatina e R. italica) per non avere una netta macchia scura nella regione temporale.

Biologia: la rana verde è un'abile nuotatrice e sul terreno si muove a balzi. E’ attiva sia di giorno che di notte. Sverna nel terreno, più di rado nel sedimento sott’acqua. I girini sono onnivori, mentre gli adulti si nutrono soprattutto di insetti, catturati in acqua ed occasionalmente sul terreno.

Durante il periodo riproduttivo, da fine marzo a giugno, si riunisce in gran numero in stagni, laghi e pozze di corsi d’acqua; i maschi si sfidano in vere e proprie arene di canto, emettendo forti gracidii grazie alle sacche vocali che fungono da cassa armonica.
Ogni femmina depone anche più di 2.000 uova in masserelle gelatinose di forma globosa, spesso galleggianti in superficie o appena agganciate a vegetazione acquatica o materiali idonei. I girini restano in acqua per circa 3-4 mesi prima della metamorfosi.

Distribuzione in Italia: nella parte settentrionale della penisola (a nord di un ipotetico asse che congiunge Genova a Rimini) R. lessonae e R. ridibunda hanno dato origine alla coesistenza di quote variabili della specie R. lessonae e degli ibridi di Rana klépton esculenta; nell’Italia centro-meridionale coesistono R. bergeri e R. klépton hispanica. Si tratta di specie endemiche.

Distribuzione nella Valle del Cesano: si tratta della specie più comune, assieme a Bufo bufo, sia a livello locale che regionale. E’ presente un po’ dovunque, con maggior frequenza negli ambienti d’acqua stagnante della media valle del Cesano. Lungo il fiume la si ritrova nei punti dove la corrente è debolissima.

Habitat accertati: strettamente legata all'acqua, frequenta tutti i tipi di acque dolci: laghetti, stagni, pozze, acquitrini, vasche e fiumi, fossi, torrenti e le loro rive erbose.

Normative di tutela: le rane verdi costituite da Rana lessonae e Rana kl. esculenta sono protette in base alla Convenzione di Berna del 19-9-1979 (Allegato III);R. lessonae, in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992, è specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa (Allegato IV), mentre R. esculenta è specie di interesse comunitario il cui prelievo in natura potrebbe formare oggetto di misure di gestione (Allegato V).










Rana verde.
Luciano Poggiani

Rana verde.
Luciano Poggiani

Rana verde.
Luciano Poggiani

Rana verde.
Luciano Poggiani

Rana verde, Stagno Urbani a Fano, aprile 2005
Luciano Poggiani

Rana verde
Luciano Poggiani

Uova di Rana verde.
Luciano Poggiani

Girino di Rana verde. Fano.
Virgilio Dionisi