Presentazione
Indice Generale
Bibliografia
Autori
Luoghi
Lo staff
Link
Contatti
Guida
Glossario
Motore di ricerca

 
Accesso riservato ai curatori della banca dati

Scheda
: 09.11.2005
: 09.11.2005

[fig. 9] Sono alluvioni terrazzate, relative a fasi del IV-V sec. d.C. (DALL’AGLIO et al.,2004), che si estendono per quasi tutto l’attuale corso fluviale e che sono costituite da ghiaie associate a subordinate sabbie, limi e argille. Le superfici dei terrazzi si trovano alla quota media di 10m sull'alveo attivo. La loro litologia è anch’essa condizionata dall’azione agricola, e si presenta sabbio-limosa con una bassa percentuale di ghiaie appiattite e arrotondate.

Il limite inferiore, quando visibile, corrisponde con una superficie erosionale netta e leggermente inclinata che separa il corpo alluvionale dal substrato o da alluvioni più antiche, di età radiometrica 37000 anni (CALDERONI et al., 1991) [fig. 10]

Il suo limite interno, al contrario della precedente unità, si presenta sub-rettilineo; questa caratteristica ci indica che il corso fluviale che ha generato la scarpata, era di tipo intrecciato, multicanale, tipico di una fase erosiva a energia relativamente elevata. La deduzione è confortata dalle valutazioni ricavate della foto aerea, che vedono la presenza di tracce di corsi d’acqua estinti multicanali.

La scarpata del terrazzo ha altezza molto variabile in funzione di come il fiume si è approfondito nel corso del tempo. Forti variazioni si registrano in prossimità di briglie antropiche, dopo delle quali, a causa dell’energia raccolta dall’acqua in caduta libera, si generano scarpate anche di 10m circa per sovaescavazione. [fig. 11]










fig.9 - Alluvioni del sintema del Musone (Unità di Molino) appoggiate su una netta superficie di erosione in bedrock.
San Lorenzo in Campo.


fig.10 - La presenza di una serie ravvicinata di briglie, provoca una sovraescavazione che porta alla luce il substrato.
Ansa fluviale San Michele al Fiume.


fig.11 - Stralcio di cartografia dei depositi alluvionali del medio corso del Metauro.
Con il colore rosa è rappresentata l’Unità di Rio Freddo, depositi fluviali,
talora terrazzati, prevalentemente ghiaiosi,
a luoghi con frammenti di mattoni romani arrotondati