Presentazione
Indice Generale
Bibliografia
Autori
Luoghi
Lo staff
Link
Contatti
Guida
Glossario
Motore di ricerca

 
Accesso riservato ai curatori della banca dati

Scheda
: 01.01.2005
: 30.01.2005
-AA. VV., 1981 – Schede delle aree floristiche delle Marche. Regione Marche (Ed.), Ancona.

-Allegrezza M. et al., 1994 – Emergenze floristiche e caratteristiche vegetazionali dei calanchi della Val Marecchia. Biogeographia, 17: 25-49.

-Angiolini C. et al., 2000 - Contributo alla conoscenza della flora del M. Paganuccio (M.ti del Furlo, Pesaro). Inform. Bot. Ital., 31(1-3): 43-73. Ballelli S. e Pedrotti F., 1992 – Le emergenze botanico-vegetazionali della Regione Marche. Regione Marche (ed.), Ancona.

-Barbadoro F. e Barbadoro D., 1997 – Itinerari storico-naturalistici sulle montagne del Catria e dell'Acuto.

-Biondi E., 1987 – Su alcune serie di vegetazione forestale diffuse nel piano collinare dell'Italia centro-settentrionale. Not. Fitosoc. 23: 137-152

-Biondi E. e Baldoni M., 1994 – La vegetazione del Fiume Marecchia (Italia Centrale). Biogeographia, 17: 51-87.

-Biondi E. et al., 1988 – La vegetazione dei calanchi di Sasso Simone e Simoncello (Appennino Tosco-Emiliano). Braun-Blanquetia, 2: 105-115.

-Biondi E. et al., 1995 – Il fitoclima delle Marche. In AA. VV. – Salvaguardia e Gestione dei Beni Ambientali nelle Marche. Ancona.

-Bisci C. e Dramis F., 1991 – La Geomorfologia delle Marche. In AA. VV. – L'ambiente fisico delle Marche. Geologia, Geomorfologia, Idrologia. Regione Marche (ed.), Firenze.

-Bodei A. e Brignoli G., 1813 – Alcuni cenni sulle produzioni naturali del Dipartimento del Metauro. V. Guerrini, Urbino.

-Brilli-Cattarini A., 1952 – Rinvenimenti floristici marchigiani. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 59: 515-518.

-Brilli-Cattarini A., 1956 – Rinvenimenti floristici marchigiani. Seconda serie. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 63: 117-141.

-Brilli-Cattarini A., 1956 a – Terza serie di rinvenimenti floristici marchigiani e di osservazioni diverse sulla flora delle Marche. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 64: 381-409.

-Brilli-Cattarini A., 1958 – Quarta serie di rinvenimenti floristici marchigiani e di osservazioni diverse sulla flora delle Marche. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 65(3): 495-537.

-Brilli-Cattarini A., 1960 – Quinta serie di rinvenimenti floristici marchigiani e di osservazioni diverse sulla flora delle Marche. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 67(3-4): 446-524.

-Brilli-Cattarini A. J. B., 1965 – Su alcune Carex nuove per le Marche o per il versante adriatico della Penisola Italiana. Giorn. Bot. Ital., 72: 189-205.

-Brilli-Cattarini A., 1969 – Segnalazione di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana. I. Giorn. Bot. Ital., 103(5): 367-384.

-Brilli-Cattarini A., 1971 – Segnalazione di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana. II. Giorn. Bot. Ital., 105(1): 23-47.

-Brilli-Cattarini A., 1972 – Le gole rupestri dell'Appennino Marchigiano. Natura e Montagna, 3: 7-16.

-Brilli-Cattarini A., 1976 – Aspetti floristici delle Marche. Giorn. Bot. Ital, 110(6): 401-417.

-Brilli-Cattarini A. J. B., 1977 – I lembi boschivi relitti del basso Subappennino Pesarese. Pesaro e Urbino, 14: 3-9.

-Brilli-Cattarini A. e Ballelli S., 1979 – Segnalazione di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana. IV. Giorn. Bot. Ital., 113(5-6): 327-358.

-Brilli-Cattarini A. e Sialm R., 1973 – Segnalazione di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana. III. Giorn. Bot. Ital., 107(2): 59-73.

-Brilli-Cattarini A. J. B. e Gubellini L., 1987 - Segnalazioni Floristiche Italiane: 485. Inform. Bot. Ital., 19(2): 185-192.

-Brilli-Cattarini A. J. B. e Gubellini L., 1988 – Note di floristica marchigiana: l'elenco delle piante del Dipartimento del Metauro di Giovanni Brignoli (1813). Arch. Bot. Forlì, 63(1-2): 32-47.

-Brilli-Cattarini A. J. B. e Gubellini L., 1991 – Una nuova specie di Cirsium (Compositae Asteroideae Cynareae) dell'Appennino etrusco meridionale. Webbia, 46(1): 7-17.

-Brilli-Cattarini A. J. B. et al., 1982 – Elenco floristico. in: Flora del Massiccio centrale del Gruppo del Monte Catria (inedito).

-Cengia-Sambo M., 1924 – Le piante medicinali dell'Urbinate. Bull. Soc. Bot. Ital. 1924(4): 91-104.

-Cengia-Sambo M., 1929 – Contributo alla Flora vascolare dell'Urbinate. Nuovo Giorn. Bot. Ital. n.s, 35(4): 425-506.

-Chiosi R, 1936 – Escursioni botaniche nella Valle del Marecchia. S. Giovanni Valdarno.

-Corbetta F.,1982 – La vegetazione. In: AA. VV. - Natura e cultura nella Valle del Conca. Biblioteca Comunale di Cattolica – Cassa di Risparmio di Rimini (ed.), Rimini

-Crescentini R. e Klaver J. M. K., 1997 - Orchidee spontanee della Provincia di Pesaro e Urbino con osservazioni sulle specie delle Marche. Pesaro.

-Cucchiarini A. L. et al., s. d. - Terre Alte del Montefeltro.

-Federici A. e Serpieri A, 1867 – Saggio di una Flora dell'Agro Urbinate ed epoca di fioritura di molte piante. Bull. Meteorol. Urbino, 2: 32-38.

-Follieri M. e Magri D., 1998 - Paesaggi vegetali del Quaternario in Italia centrale. Biogeographia, 19: 57-68.

-Gubellini L. e Di Massimo S., 1997 – Alberi e arbusti della Valle del Conca. Arborea, Cattolica, 15-47.

-Gubellini L. e Di Massimo S., 2001 - La flora della Rocca di Maiolo. Provincia di Pesaro e Urbino (Ed.), Pesaro.

-Guidi L., 1870 – Saggio d'una guida per la ricerca e la classificazione dei prodotti naturali della Provincia di Pesaro e Urbino. Esercitaz. Acc. Agr. Pesaro, 14: 256-257.

-Klaver J. M. I., 1991 - Distribution of the Orchidaceae of the Province Pesaro-Urbino (Central-East Italy). Mitt. Bl. Arbeitskr. Heim. Orch. Baden-Württ. 23 (4): 557-747.

-Luzzato G., 1952 – Risultati di una escursione al Passo del Furlo e revisione di un contributo alla Flora vascolare dell'Urbinate pubblicato nel 1929 dalla Cengia-Sambo. Studi Urbinati, 1952: 95-126.

-Luzzatto G., 1955 – Secondo contributo di osservazioni sulla flora vascolare dei dintorni di Urbino. Studi Urbinati, 29, Nuova Serie C, 4: 1-41 (Estratto).

-Majoli C., 1790-1810 – Plantar collectio juxta Linnaeanum systema a Lectore C. M. Hyeronimino digesta et depicta. (Tomi 27 mss. nella Bibl. Com. di Forlì).

-Massalongo A. e Scarabelli G. F., 1859 – Studii sulla flora fossile e Geologia Stratigrafica del Senigalliese. Imola.

-Matteucci D., 1893 – Il Monte Nerone e la sua flora. Città di Castello.

-Matteucci D., 1894 – Prontuario per la facile determinazione delle piante spontanee e coltivate nella Regione Marchigiana. Parte I. Jesi.

-Matteucci D., 1895 – Prontuario per la facile determinazione delle piante spontanee e coltivate nella Regione Marchigiana. Parte II. Jesi.

-Pampanini R., 1924 – Un'escursione sul M. Carpegna (Montefeltro). Bull. Soc. Bot. Ital, 8-9:166-171.

-Pandolfi M. e Ubaldi D., 1976- Osservazioni vegetazionali e faunistiche su di un limitato ambiente palustre della Valle del Mutino (Appennino Pesarese). Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia, Bologna.

-Pandolfi M. et al., - Proposta per la costituzione della riserva naturale dei boschi di Sasso Simone e Simoncello (Appennino Tosco-Emiliano). Estratto da Atti del III Simposio Nazionale sulla Conservazione della Natura, Vol. II, Bari.

-Pandolfi M. et al., 1995 – Il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino: caratteristiche morfologiche e vegetazionali. In Pandolfi M. et Giacchini P. – Avifauna nella provincia di Pesaro e Urbino. Pesaro

-Paolucci L., 1890-91 – Flora Marchigiana. Tip. Federici, Pesaro.

-Paolucci L. e Cardinali F., 1895 – Contributo alla Flora Marchigiana di piante nuove e di nuove località per alcune sue specie più rare. Malpighia, 9: 125-135.

-Paolucci L. e Cardinali F., 1900 - Secondo contributo alla Flora Marchigiana di piante nuove per essa o di nuove località per alcune sue specie più rare. Nuovo Giorn. Bot. Ital, n. s., 7: 112.

-Paolucci L., 1887 – Piante spontanee più rare raccolte nelle Marche. Malpighia, 2: 160-169: 317-325, 523-531.

-Paolucci L., 1890-91 – Flora marchigiana. Tip. Federici, Pesaro.

-Pasini G. Leardini S., 1997 – Alberi e arbusti della Valle del Conca. Arborea, Cattolica, 9-14.

-Pinzi M., 1999 – Flora erbacea di ambienti umidi. in: AA. VV. - La Valle del Metauro. Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Comune di Fano, Associazione Naturalistica Argonauta (ed.).

-Pisa G. e Ubaldi D., 1971 – Osservazioni naturalistiche nei dintorni del Sasso di Simone e Simoncello. Natura e Montagna. Serie 3, Anno 11, giugno 1971.

-Poggiani L., 1985 – Alberi e arbusti del bacino del Metauro. Associazione Argonauta (ed.), Fano.

-Poggiani L., 1986 – Guida verde. Provincia di Pesaro e Urbino (ed.), Pesaro

-Poggiani L., 1987 – Guida all'area floristica di Baia del Re. Comune di Fano, Associazione Argonauta e Kronos 1991 (ed.), Fano.

-Poggiani L., 1999 – Alberi e arbusti. in: AA. VV. - La Valle del Metauro. Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Comune di Fano, Associazione Naturalistica Argonauta (ed.).

- Principi P., 1938 – Le flore del Quaternario. Ann. della Fac. Agr. e Forest. della R. Un. Firenze. Serie 3. 1: 78-79.

- Principi P., 1942 – Le flore del Neogene. Ann. della Fac. Agr. e Forest. della R. Univ. Firenze. 20: 40-42.

- Raffaelli M. e Rizzotto M., 1991 – Contributo alla conoscenza della flora dell'Alpe della Luna (Appennino Aretino, Toscana). Webbia, 46 (1): 19-79.

-Serpieri A, 1867 – Erborizzazione al Monte Catria. Piante trovate fiorite nel dì 11 giugno 1866. Bullettino Meteorologico di Urbino, 1(1866): 49-52.

-Serpieri A, 1867 a – Osservazioni sull'epoca della fioritura di alcune piante. Bullettino Meteorologico di Urbino, 1(1866): 32, 36-40.

-Spadoni P., 1966 - Xilologia picena applicata alle arti. A. e G. M. Cortesi, Macerata.

-Tomaselli R., 1955 - La macchia arbustiva del M. Pietralata. Studi Urbinati: 29: 24-35.

-Ubaldi D., 1974 a – Aggruppamenti a Sesleria italica sul Monte Carpegna (Appennino romagnolo-marchigiano). Not. Fitosoc. 8: 87-96.

-Ubaldi D., 1974 b – Faggeti e boschi montani a cerro nel Montefeltro (Appennino romagnolo-marchigiano). Not. Fitosoc. 9: 83-129.

-Ubaldi D., 1978 – I prati a Cynosurus cristatus del Montefeltro. Not. Fitosoc. 13: 13-21.

-Ubaldi D. et al., 1982 - Osservazioni sul significato ambientale di alcuni tipi di prateria post-colturale e colturale. In AA. VV. Le comunità vegetali come indicatori ambientali: 161-184. Regione Emilia-Romagna, Soc. Ital. Fitosoc. (ed.).

-Ubaldi D., 1983 – Segnalazioni floristiche ed annotazioni sulla distribuzione di alcune specie critiche o poco comuni nell'Appennino settentrionale. Arch. Bot. e Biogeograf. Ital, 60(3/4): 150-168.

-Ubaldi D. et al., 1984 – Primi risultati sulla tipologia fitosociologica dei boschi di Quercus pubescens della provincia di Pesaro e Urbino. Arch. Bot. e Biogeograf. Ital, 59(1/2): 40-54.

-Ubaldi D., 1988 a – Nuove associazioni vegetali del Montefeltro e dell'alta valle del Foglia. Proposte e ricerche, 88.

-Ubaldi D., 1988 b – La vegetazione boschiva della provincia di Pesaro e Urbino. Esercitaz. dell'Accademia agraria in Pesaro. Serie 3, 20.

-Ubaldi D., 1994 – Le fasce di vegetazione nella provincia di Pesaro e Urbino nel contesto della zonizzazione altitudinale d'Italia..Biogeographia, 17: 89-99.

-Ubaldi D., 1995 – Le piante spontanee e la vegetazione: 39-53. In AA. VV. - Il Montefeltro 1. Ambiente, storia, arte nell'alta Valmarecchia. Comunità Montana Alta Valmarecchia – Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (ed.), Tipolito La Pieve, Villa Verucchio.

-Ubaldi D., 1999 – Fitogeografia della Valle: 33-44. In AA. VV. - Il Montefeltro 2. Ambiente, storia, arte nell'alta Valmarecchia. Comunità Montana Alta Valmarecchia – Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (ed.). Tipolito La Pieve, Villa Verrucchio.

-Ubaldi D., 2000 – Le associazioni vegetali nella Provincia di Pesaro e Urbino. in AA. VV. Alberi e arbusti per il nostro verde. Provincia di Pesaro e Urbino (ed.), Urbania.

-Ubaldi D. e Puppi G., 1989 – A new subspecies of Anemone trifolia L.. Candollea, 44: 137-146.

-Ubaldi D. et al., 1982 - Osservazioni sul significato ambientale di alcuni tipi di prateria post-colturale e colturale. In AA. VV. Le comunità vegetali come indicatori ambientali: 161-184. Regione Emilia-Romagna, Soc. Ital. Fitosoc. (ed.).

-Ubaldi D. et al. 1985 – Primi risultati sulla tipologia fitosociologica dei boschi di Quercus pubescens della provincia di Pesaro e Urbino. Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 60(3-4): 150-168.

-Ubaldi D. et al., 1987 – Sintassonomia dei boschi caducifogli mesofili del'Italia peninsulare. Not. Soc. Ital. Fitosoc, 23.

-Ubaldi D. e Speranza M., 1982 – L'inquadramento sintassonomico dei boschi a Quercus cerris e Ostrya carpinifolia del Flysch nell'Appennino Marchigiano settentrionale. Studia Geobotanica, 2:123-140.

-Ubaldi D. e Speranza M., 1985 - Quelques h "Times New Roman Special G1"Ãtraies du Fagion et du Laburno-Ostryon dans l'Apennin Septentrional (Italie). Documents phytosociologiques, 10.

-Urbinati C., 2000a – Caratteri climatici e pedologici della Provincia di Pesaro e Urbino. in AA. VV. Alberi e arbusti per il nostro verde. Provincia di Pesaro e Urbino (ed.). Urbania.

-Urbinati C., 2000b – Bosco e Paesaggio nella Provincia di Pesaro e Urbino. in AA. VV. Alberi e arbusti per il nostro verde. Provincia di Pesaro e Urbino (ed.). Urbania.

-Zangheri P., 1966 – Repertorio sistematico e topografico della Flora e Fauna vivente e fossile della Romagna. Tomo I. Mus. Civ. St. Nat. di Verona, Memorie fuori serie, 1.

-Zanotti A. et al., 1995 – Ricerche sulla vegetazione dei prati aridi e semiaridi nel Bolognese e in Romagna. Arch. Geobot., 1(2): 91-110.










Alpe della Luna.
Virgilio Dionisi